L'effetto Giorno della Marmotta 𦫠e la zona di comfort â°
Sai cos'è il giorno della marmotta?
Ogni anno il 2 febbraio negli US e in Canada si festeggia il Giorno della marmotta đŚŤ(Groundhog Day), una tradizione tramandata nel tempo con lâobiettivo di pronosticare la durata dell'inverno e l'arrivo della primavera.
In pratica si osserva (in particolare a Punxsutawney in Pennsylvania) il rifugio della marmotta: se lâanimale esce e non vede la sua ombra perchè è nuvoloso allora lâinverno finirĂ presto, in caso contrario in cui ci sia il sole (e la marmotta si spaventa e rientra nella tana), lâinverno durerĂ per altre 6 settimane.

La meteorognostica è una pratica tradizionale basata sull'osservazione empirica di fenomeni naturali per prevedere il tempo atmosferico. Essa si basa sull'interpretazione di segnali ambientali, come il comportamento degli animali, la forma delle nuvole, la direzione del vento e le condizioni del cielo, per trarre previsioni sul meteo senza l'uso di strumenti scientifici moderni.
Questa pratica ha radici antiche e veniva utilizzata soprattutto dalle comunitĂ agricole, marinare e pastorali per anticipare cambiamenti meteorologici e organizzare le proprie attivitĂ quotidiane.
Il 2 febbraio in Italia è il giorno della Candelora a cui sono associati diversi proverbi, anche contrastanti, ma la gran parte dei proverbi è simile alla tradizione del giorno della Marmotta, come per esempio quello toscano:
"Per la Santa Candelòra, se nevica e se splora, dallâinverno siamo fuora; ma sâè sole e solicello, noi siam sempre a mezzo il verno"
Se nevica o se piove il 2 di febbraio allora siamo fuori dall'inverno ma se c'è un pò di sole allora siamo ancora in inverno.
La mia preferita è quella del "4 brillante" relativa al 4 di aprile. La tradizione dice che se piove il 4 di aprile pioverà per altri 40 giorni.
ChecchÊ se ne dica, da quando ero ragazzino osservo con curiosità la veridicità di questo detto e devo dire che si è verificato oltre il 90% delle volte.
Ma i miei ricordi di questa tradizione mi portano dritto ad un film che ho amato tanto: Groundhog Day del 1993 con Bill Murray (in italiano fu rinominato in âRicomincio da capoâ).
Il soggetto del film è tutto incentrato nellâincantesimo che colpisce il protagonista che è costretto a rivivere ogni giorno lo stesso giorno in un loop đ diabolico.
Anche il suicidio non blocca il ciclo e la mattina succesiva si risveglia e vive la stessa esperienza del giorno precedente.

Nella nostra vita lavorativa e privata è facile incappare nellâ âEffetto giorno della marmottaâ (me lo sono inventato con poca fantasia đ ispirandomi al film).
Cosâè questo effetto?
Se lavori per tanti anni nello stesso settore e/o per la stessa azienda vedrai tutta una serie di cicli e ricorsi storici che si ripropongono allo stesso modo in cui Bill Murray riviveva le sue giornate.
Rivivi le stesse dinamiche, le stesse proposte e gli stessi risultati.
L'effetto è una sorta di routine astratta di medio periodo che si ripresenta magari con attori e circostanze diverse ma nella sostanza è sempre la stessa (per esempio il progetto x che ciclicamente torna alla luce).
Sulla mia pelle ho capito che a seconda delle aziende i cicli si ripetono ogni 2/3 anni.
Da un certo punto di vista può essere un vantaggio in quanto puoi sfruttare il vissuto (sei nella comfort zone) ma dall'altro diventa una gabbia per la propria crescita, è il confine tra capitalizzare la propria esperienza o rallentare il miglioramento.
Per combattere l'appiattimento intelletuale della ripetizione ci sono diverse soluzioni:
- cambiare ruolo dopo x anni
- cambiare tipo di lavoro
- lanciarsi in nuovi progetti
- coltivare passioni parallele
- viaggiare
- infine cambiare azienda đ
Nella vita privata l'effetto Groundhog day ci porta a fare sempre le stesse cose e fatichiamo non poco ad aggiungre delle novitĂ a conoscere nuove persone a viaggiare in luoghi mai visti prima.
Il film inoltre mette in evidenza l'effetto specchio e su come bisogna lavorare su se stessi per ottenere comportamenti diversi da parte degli altri.
Altri articoli correlati :
Le veritĂ nascoste đľ nei colloqui di lavoro: Paradiso đ o Inferno đ?
Il brillante semplificatore ed il banalizzatore
Tecniche e metodi di apprendimento
L'effetto Lucifero, il potere e l'esperimento del carcere di Stanford
Cos'è l'effetto giorno della marmotta
Come valutare la remunerazione del proprio lavoro e la relazione tra tempo e valore
Il mindset per affrontare le sfide della vita
La teoria delle finestre rotte: come il contesto influenza il comportamento
Qual è il futuro del lavoro? Dallo smart working al south working come cambierà il modo di lavorare
L'esercizio della gratitudine nella psicologia moderna
Cosa sono le mappe mentali e come utilizzarle
Impariamo l'arte della pazienza e della costanza da Jeff Bezos
Le distorsioni cognitive dell'effetto Dunning-Kruger e della sindrome dell'impostore
Cos'è il Personal Brand? A cosa serve?
Cosa ho capito sul lavoro nei miei primi 50 anni e cosa fa la differenza
Il valore dell'esempio e delle storie che ispirano
L'influenza dell'ambiente di lavoro sulle nostre prestazioni e obiettivi
Siamo gli obiettivi che ci poniamo, vediamo come fare e perchè sono importanti
Come migliorare la nostra concentrazione, tecniche per non perdere la nostra attenzione
L'arte di complicare ed il buon senso
I segreti dell'empatia, perchè è importante e come migliorarla
Sei un fallito! La gestione del fallimento e dell'errore
L'arte del miglioramento, come migliorare se stessi
Come raggiungere lo stato di flow, lo stato della massima performance
Cos'è la psicologia della felicità e come può aiutarci a vivere
L'arte di non arrendersi mai! Talento e Tenacia la coppia vincente
Il cosa, il come ed il perchè nella vita e nelle aziende
Il paradosso lavoro-ricchezza: la storia del pescatore e dell'uomo d'affari
Marketing di se stessi, come combinare talento, passione e cosa vuole il mercato
Scopriamo i neuroni specchio e come possono aiutarci a vivere meglio