⏳ La Legge di Parkinson e la Legge del Gas nella gestione del tempo: perché il lavoro si espande 💨

Da studente e poi nel mondo del lavoro, mi sono spesso chiesto: e se avessi avuto più tempo? ⏳

Tuttavia, quando effettivamente ho più tempo a disposizione, il risultato non cambia, anzi. In particolare, quando ho molto tempo per svolgere un'attività, tendo a occuparlo tutto, finendo per sprecarlo.

Invece, se ho una scadenza ravvicinata ⏰, la mia intensità e concentrazione aumentano notevolmente (penso valga per tutti).

Da studente, mi giocavo tutto nell'ultima settimana🤪.

Legge del Gas💨🫙

A questo fenomeno ho dato il nome di "Legge del gas":

Il lavoro è come un gas ed il tempo come una bottiglia. Se mettiamo 100 ml di acqua 💧 in una bottiglia da un litro, vedremo che rimarrà molto spazio vuoto; un gas, invece, si espanderebbe per occupare tutto il volume disponibile.
legge del gas

Legge di Parkinson ⏳

Ho poi scoperto che questa riflessione (che abbiamo fatto un po' tutti) era già stata formulata negli anni '50 dallo storico e scrittore britannico Cyril Northcote Parkinson, autore della celebre "legge di Parkinson", che afferma:

"Il lavoro si espande fino a occupare tutto il tempo disponibile per il suo completamento".
Lo storico Parkinson

Cyril Northcote Parkinson

Nel suo saggio "Parkinson's Law: The Pursuit of Progress", egli riportò le sue osservazioni maturate all'interno del servizio civile britannico, dove aveva notato direttamente le particolari dinamiche dei sistemi burocratici.

Parkinson descrisse anche la tendenza delle burocrazie a crescere indipendentemente dal carico di lavoro effettivo. Di fatto potrebbe essere un corollario della sua legge.

Nel saggio, Parkinson fa l'esempio di una donna impiegata nell'apparato burocratico, il cui unico compito giornaliero era inviare una cartolina. Nonostante l'apparente semplicità dell'incarico, la donna riusciva a riempire un'intera giornata per svolgere tale operazione!

Gestione del tempo⏱️

Penso che trovare la "bottiglia" della giusta dimensione per le nostre attività sia un'arte: non deve essere troppo grande, per non disperdere il tempo, né troppo piccola, per evitare uno stress eccessivo.

Di fatto, però, è difficile individuare una regola universale, poiché esistono attività in cui procrastinare e dilatare i tempi può favorire il processo creativo (come è vero anche il contrario).

Il segreto è riuscire a raggiungere lo stato di flow (come raggiungere lo stato di flow) nel periodo di lavoro, almeno per il tempo che occorre per ottenere il risultato desiderato. 😉


Altri articoli correlati :

La gestione del tempo⏳ e la Legge di Parkinson

Le verità nascoste 🕵 nei colloqui di lavoro: Paradiso 😇 o Inferno 😈?

💪🏋️💪‍ Alleniamo la nostra creatività con gli esercizi di Creativity Gym, la palestra gratuita della creatività

Il brillante semplificatore ed il banalizzatore

Tecniche e metodi di apprendimento

L'effetto Lucifero, il potere e l'esperimento del carcere di Stanford

Cos'è l'effetto giorno della marmotta

Come valutare la remunerazione del proprio lavoro e la relazione tra tempo e valore

Il mindset per affrontare le sfide della vita

La teoria delle finestre rotte: come il contesto influenza il comportamento

Qual è il futuro del lavoro? Dallo smart working al south working come cambierà il modo di lavorare

L'esercizio della gratitudine nella psicologia moderna

Cos'è nella psicologia sociale l'effetto Pigmalione? Scopri quali effetti produce nel lavoro e nella vita

Cosa sono le mappe mentali e come utilizzarle

Impariamo l'arte della pazienza e della costanza da Jeff Bezos

Le distorsioni cognitive dell'effetto Dunning-Kruger e della sindrome dell'impostore

Cos'è il Personal Brand? A cosa serve?

Cosa ho capito sul lavoro nei miei primi 50 anni e cosa fa la differenza

Il valore dell'esempio e delle storie che ispirano

L'influenza dell'ambiente di lavoro sulle nostre prestazioni e obiettivi

Perchè è importante essere gentili? Quali effetti produce su di noi e sugli altri? Scopriamo l'effetto boomerang della gentilezza

Siamo gli obiettivi che ci poniamo, vediamo come fare e perchè sono importanti

Come migliorare la nostra concentrazione, tecniche per non perdere la nostra attenzione

L'arte di complicare ed il buon senso

I segreti dell'empatia, perchè è importante e come migliorarla

Sei un fallito! La gestione del fallimento e dell'errore

L'arte del miglioramento, come migliorare se stessi

Come raggiungere lo stato di flow, lo stato della massima performance

Cos'è la psicologia della felicità e come può aiutarci a vivere

L'arte di non arrendersi mai! Talento e Tenacia la coppia vincente

Come valutare il proprio lavoro? Le sei variabili da considerare per essere in linea con i nostri obiettivi

Il cosa, il come ed il perchè nella vita e nelle aziende

Il paradosso lavoro-ricchezza: la storia del pescatore e dell'uomo d'affari

Marketing di se stessi, come combinare talento, passione e cosa vuole il mercato

Scopriamo i neuroni specchio e come possono aiutarci a vivere meglio