L'intelligenza 🧠 e la capacità di semplificare 👨🏫 ed il banalizzatore 🦥
Complicare è semplice semplificare è difficile.
L’essere umano è molto bravo a complicarsi la vita!
Paradossalmente più si studia e più si tende a complicare le cose, come se l’istruzione avesse bisogno di aggiungere complessità per giustificare se stessa.
Nello studio e nel lavoro si riconoscono le persone intelligenti e brillanti da come riescono a spiegare in modo chiaro fenomeni e tematiche complesse.

A mio avviso la complicazione è l’arma di protezione usata da chi non domina la materia.
Tutte le volte che qualcuno prova a spiegare ad altri qualcosa che non ha capito finisce sempre per fornire una fotografia molto più complicata di quello che effettivamente è; inoltre tipicamente fa largo uso di gergo e paroloni del campo che non ha compreso 🤔.
“Se non lo sai spiegare in modo semplice, non l’hai capito abbastanza bene” (Albert Einstein)
Il saper spiegare quello che hai studiato è proprio alla base dei metodi di apprendimento, come le famose tecniche del Nobel della fisica Richard Feynman.
Mi viene l’orticaria quando sento dire: è complicato, è difficile!
Esistono problemi complessi, ma non complicati!
La complessità richiede un numero maggiore di passaggi logici che comunque possono essere scomposti e resi anch’essi semplici. E’solo una questione di tempo e di attenzione (elementi purtroppo che stanno diventando rari).
Più pericoloso dell’incasinato è il banalizzatore!

Potremmo dire che: complicare è facile, semplificare è difficile, banalizzare è diabolico!
“Tutto dovrebbe essere reso il più semplice possibile, ma non più semplicistico.” (Albert Einstein)

La citazione in alto del nostro amico Albert fotografa bene il danno che fa il banalizzatore. Egli modifica la realtà per farla sembrare più semplice! Ma è solo illusione! Se poi su queste basi si devono prendere decisioni strategiche o tattiche possiamo immaginare il pericolo a cui andiamo incontro.
E' come se mi allenassi a basket con il canestro mezzo metro più basso, in allenamento farò cose fenomenali ma quando giocherò una partita con i canestri a 3,05m la semplificazione mi si ritorcerà contro con gli interessi!!
Il problema è che dall'esterno, per chi non conosce la materia, non si distingue il brillante semplificatore dal semplice banalizzatore.
Nella mia vita lavorativa finora ho incontrato molti più banalizzatori che semplificatori 😉
Un trucco per forzare la semplificazione è avere poco tempo! Può sembrare paradossale ma quando devi fare diverse cose ed hai poco tempo il cervello aguzza l'ingegno e trova la via migliore.
"L’uomo dovrebbe mettere altrettanto ardore nel semplificare la sua vita quanto ce ne mette a complicarla." (Henri Louis Bergson)
La vita è breve, semplifichiamola!
Altri articoli correlati :
Le verità nascoste 🕵 nei colloqui di lavoro: Paradiso 😇 o Inferno 😈?
Il brillante semplificatore ed il banalizzatore
Tecniche e metodi di apprendimento
L'effetto Lucifero, il potere e l'esperimento del carcere di Stanford
Cos'è l'effetto giorno della marmotta
Come valutare la remunerazione del proprio lavoro e la relazione tra tempo e valore
Il mindset per affrontare le sfide della vita
La teoria delle finestre rotte: come il contesto influenza il comportamento
Qual è il futuro del lavoro? Dallo smart working al south working come cambierà il modo di lavorare
L'esercizio della gratitudine nella psicologia moderna
Cosa sono le mappe mentali e come utilizzarle
Impariamo l'arte della pazienza e della costanza da Jeff Bezos
Le distorsioni cognitive dell'effetto Dunning-Kruger e della sindrome dell'impostore
Cos'è il Personal Brand? A cosa serve?
Cosa ho capito sul lavoro nei miei primi 50 anni e cosa fa la differenza
Il valore dell'esempio e delle storie che ispirano
L'influenza dell'ambiente di lavoro sulle nostre prestazioni e obiettivi
Siamo gli obiettivi che ci poniamo, vediamo come fare e perchè sono importanti
Come migliorare la nostra concentrazione, tecniche per non perdere la nostra attenzione
L'arte di complicare ed il buon senso
I segreti dell'empatia, perchè è importante e come migliorarla
Sei un fallito! La gestione del fallimento e dell'errore
L'arte del miglioramento, come migliorare se stessi
Come raggiungere lo stato di flow, lo stato della massima performance
Cos'è la psicologia della felicità e come può aiutarci a vivere
L'arte di non arrendersi mai! Talento e Tenacia la coppia vincente
Il cosa, il come ed il perchè nella vita e nelle aziende
Il paradosso lavoro-ricchezza: la storia del pescatore e dell'uomo d'affari
Marketing di se stessi, come combinare talento, passione e cosa vuole il mercato
Scopriamo i neuroni specchio e come possono aiutarci a vivere meglio