Woke Culture📣: cos'è e cosa vuol dire la Cultura e l'ideologia Woke?
Il termine "woke" deriva dall'inglese "awake" che in italiano significa: sveglio, attento, consapevole.
La parola viene utilizzata inizialmente nella cultura afroamericana nella declinazione "stay woke" per indicare la consapevolezza delle ingiuzie sociali, l'essere desti ed attenti, non abbassare la guardia e lottare contro tutte le discriminazioni nella società.
Nel tempo il significato si è allargato per includere un ampio range di tematiche sociali. Nella cultura e ideologia woke rientrano:
- Razzismo. Opposizione alla discriminazione razziale e promozione dell'uguaglianza
- Empowerment femminile. Sostegno ai diritti delle donne e alle pari opportunità di genere.
- LGBTQIA+. Inclusività e sostegno ai diritti delle persone queer e trans.
- Giustizia climatica. Promozione di azioni contro il cambiamento climatico e l'ecologismo.
- Riconoscimento delle diversità dei gruppi sociali.

La cultura Woke nelle aziende, il marketing ed il Woke Washing
Una delle attività fondamentali del marketer è analizzare il contesto socio-culturale di un paese e le tendenze sociali in corso.
La famosa piramide dello psicologo Abraham Maslow, alla base della teoria psicologica sulla motivazione umana, ci dice che le persone sono spinte a soddisfare prima i bisogni primari che sono alla base della piramide per risalire fino in cima alla stessa.
All'apice, all'interno dell'autorealizzazione (self-actualization) abbiamo i bisogni di moralità e mancanza di pregiudizi che sono proprio alla base della Culture Woke.

Sicuramente il fenomeno della cultura Woke ha dato un grande impulso positivo alle attività delle aziende affinchè abbiano un impatto positivo sulla società.
Quando oggi si parla di generazione di valore nel business, oltre a quello per il cliente e per l'azienda, è importante considerare anche la capacità di creare valore per la società.

I principi della cultura Woke sono stati adottati da molte aziende, che hanno introdotto programmi e aree dedicate alla Corporate Social Responsibility per affrontare e contribuire ai temi centrali di questa ideologia.
In particolare le attività si concentrano sulla diversità, l’inclusività e le iniziative per l'ambiente.
Il massimo dell'impatto che un brand possa avere si ha con il Brand Activism, quando un'azienda combatte delle battaglie in prima persona.

L'esempio più noto al mondo è sicuramente Patagonia che nel suo scopo mette al centro l'attivismo per salvaguardare l'ambiente.
Siamo in affari per salvare il nostro pianeta.
Puntiamo a utilizzare le risorse che abbiamo - la nostra voce, il nostro business e la nostra comunità - per fare qualcosa riguardo alla crisi climatica.
Abbracciare l'ideologia Woke è diventato per molte aziende uno strumento per costruirsi una buona reputazione. Tuttavia, ciò non sempre riflette i valori autentici del brand e, in alcuni casi, si commettono errori evidenti che rivelano l'opportunismo dietro iniziative di inclusività e sostenibilità.
In questi casi si parla di "Woke Washing", un termine che indica l'adozione opportunistica di valori progressisti per migliorare la propria immagine (dove 'washing' in inglese significa lavarsi/ripulirsi).
Queste attività risultano spesso superficiali e puramente di facciata, prive di reale concretezza o impatto, con il solo obiettivo di ottenere un miglioramento della reputazione.
Un caso di "percezione" di woke washing molto famoso è quello che ha coinvolto l'influencer Chiara Ferragni (di seguito il suo video di scuse pubblicato su Instagram).
La Cancel Culture 🚫 e le critiche verso il concetto di Woke
La cultura Woke è certamente lodevole e ha il potenziale di condurci verso un mondo migliore. Tuttavia, un'eccessiva sensibilità sui temi sociali può, in alcuni casi, generare un effetto di rigetto, portando a estremismi che rischiano di limitare la libertà di espressione e accentuare le divisioni sociali.
Questo fenomeno viente rappresentato con il termine "Cancel Culture" ma cos'è?
La "Cancel Culture" (cultura della cancellazione) è un fenomeno sociale e culturale in cui individui, gruppi o entità vengono boicottati, esclusi o "cancellati" da vari ambiti della vita pubblica a causa di comportamenti o opinioni considerati offensivi, controversi o contrari alle tematiche della cultura woke. Questo fenomeno si manifesta spesso attraverso campagne sui social media, boicottaggi economici, e pressioni pubbliche per rimuovere persone o entità da posizioni di potere o influenza.
Per esempio J.K. Rowling, l'autrice di "Harry Potter", è stata oggetto di critiche e boicottaggi a causa delle sue opinioni sulle persone transgender, espresse in una serie di tweet e articoli. Molti fan e attivisti hanno chiesto di boicottare i suoi libri e i suoi progetti futuri.

Di seguito il primo tweet di Rowling che ha accesso gli animi, il messaggio era a sostegno di Maya Forstater, una ricercatrice britannica che aveva perso il lavoro per aver affermato che il sesso biologico è immutabile:
Vestiti come preferisci. Chiamati come vuoi. Dormi con qualsiasi adulto consenziente che ti voglia. Vivi la tua vita al meglio, in pace e sicurezza. Ma costringere le donne a lasciare il lavoro per aver detto che il sesso è reale? #IStandWithMaya #ThisIsNotADrill

Nell'era della Social Intelligence, in cui tutti siamo connessi a tutto, qual è il confine tra la libertà di espressione ed il contrasto legittimo alle discriminazioni?
Personalmente faccio fatica ma penso che bisogna farsi guidare dal buon senso e dalla storia e reputazione della fonte.
La cultura Woke negli Stati Uniti 🗽 e la presidenza di Trump con Elon Musk
A livello sociale, l'abbracciare in modo intransigente e aggressiva la cultura woke, potrebbe essere percepita, in particolare dalle fascie economiche più deboli, come una forma di radical chic e di "Virtue signaling", in cui le persone vogliono apparire moralmente superiori.
Un termometro di questo percepito sono state le elezioni presidenziali americane del 2024 in cui ha vinto Trump che si è schierato contro la cultura Woke.

I repubblicani hanno intercettato quella fascia di americani che sono in forte difficoltà economica e che nella loro scala delle prorità non vedono al primo posto, sebbene leggittime, le tematiche al centro dell'ideologia woke.
Non appena Donald Trump si è insediato alla Casa bianca ha subito firmato una serie di ordini esecutivi e misure che riflettono le sue priorità politiche che potremmo definire, con un eufemismo, poco Pro Woke Culture, ecco di seguito per punti una sintesi:
- Abolizione dei programmi federali di Diversità, Equità e Inclusione (DEI)
- Dichiarazione sull'esistenza di due soli sessi: Durante il suo discorso inaugurale, Trump ha affermato che esistono solo due generi, maschio e femmina, impegnandosi a promuovere una società basata sul merito e priva di discriminazioni positive.
- Riforme nel sistema educativo: Trump ha delineato un piano per rimuovere quella che definisce "wokeness" dall'istruzione americana, proponendo l'abolizione del Dipartimento dell'Istruzione e l'eliminazione di programmi di diversità nelle scuole e nelle università.
- Ritiro dall'Accordo di Parigi sul clima: ha dichiarato un'emergenza energetica nazionale e annunciato l'uscita degli Stati Uniti dall'Accordo di Parigi.
- Misure restrittive per il controllo dell'immigrazione dal Messico: Donald Trump ha intrapreso diverse azioni per limitare l'immigrazione dal Messico, tra cui la dichiarazione di emergenza nazionale alla frontiera, l'invio di truppe militari, la ripresa della costruzione del muro di confine, la reintroduzione della politica "Remain in Mexico" per i richiedenti asilo, la sospensione del programma di ammissione dei rifugiati, l'eliminazione della cittadinanza per nascita ai figli di immigrati irregolari.
Le critiche di Musk alla cultura woke: il caso dell’assistenza ai minori transgender
Elon Musk ha sviluppato una forte opposizione alla cultura "woke" per diverse ragioni, sia personali che ideologiche.
Un evento significativo è stato il cambiamento di genere del suo primogenito, Xavier, che ha adottato il nome Vivian Wilson e ha interrotto i rapporti con il padre nel 2022. Musk ha dichiarato di essere stato "ingannato nel firmare documenti" per approvare la transizione del figlio, definendo l'accaduto come un effetto del "virus mentale woke".
Nell'intervista che segue con Jordan Peterson Musk afferma che gli è stato detto che suo figlio avrebbe potuto suicidarsi se non avesse acconsentito alla transizione, una dichiarazione che ora crede fosse una bugia.
La posizione di Musk nei confronti dell'assistenza affermativa di genere (gender-affirming care) è molto forte, in particolare per quanto riguarda i minori, che considera una "grave negligenza medica e psicologica paragonabile alle atrocità storiche come l'eugenetica e le pratiche dell'era nazista".
Questa esperienza personale ha intensificato la critica di Musk verso l'ideologia "woke", che considera una minaccia alla libertà di espressione e al progresso umano.
Coerente con questo suo pensiero nel 2022, Musk ha acquisito Twitter (ora X) per 44 miliardi di dollari, con l'intento di contrastare quella che percepiva come una censura influenzata dalla cultura "woke" sulla piattaforma.
Altri articoli correlati:
Cos'è il Payoff, la Tagline, il Claim, lo Slogan e l'Headline nel marketing
Il valore percepito e la definizione del prezzo con la tecnica Value Based Pricing
Cos'è la Cultura Woke e la Cancel Culture
Il Martello di Maslow e le scelte di marketing
Cos'è l'effetto Pratfall e come utilizzarlo nel marketing
Cos'è l'effetto isolamento e come utilizzarlo nel marketing
Quali sono gli attori del Customer Journey
Cos'è l'effetto IKEA e come utilizzarlo nel marketing
Cosa sono la promessa ed la reason why e come usarle nella comunicazione
Differenza tra strategia e tattica e come sviluppare il pensiero strategico
L'effetto Barnum e la psicologia delle affermazioni pseudo-individuali
Cos'è la riprova sociale e come utilizzare tale effetto nelle azioni di marketing
Come cambierà il mercato della salute?
Come creare il nome del tuo brand? Scopriamo le tecniche utilizzate dai brand più famosi
Come si calcola la fiducia e fedeltà del cliente con il Net Promoter Score
Cos'è la Brand Equity? L'identità ed il significato della marca
La migliore tecnica di scrittura di testi e discorsi per vendere prodotti ed idee
Cosa sono i Bias Cognitivi e le euristiche? Come utilizzarli nel marketing?
Le leggi della viralità: come aumentare la probabilità di diffondere i nostri messaggi
La storia del marketing raccontata da Kotler. Chi fu il primo marketer della storia?
Il prezzo ed i modelli di pricing
Cos'è il Digital Marketing? Come funziona ed i principali strumenti
Qual è il marketing del futuro? Scopriamo l'inbound marketing o Pull o mktg del contadino!
Le ricerche di mercato secondo Henry Ford
Cos'è il Video Marketing? Come sfruttarlo nella strategia di Content Marketing?
Vision vs Execution: nel business è meglio una grande visione o una grande esecuzione?
Quali sono i segreti della creatività? Perchè è importante allenarla? Come migliorarla?
Quali sono le caratteristiche attitudinali che deve avere una persona del marketing?